Come in ogni vallata alpina, anche in Valsesia la produzione lattiero-casearia ha un ruolo predominante nell'ambito delle produzioni agricole. Le imprese zootecniche del territorio, che operano esclusivamente in ambito vaccino e caprino, offrono tutto l'anno sia prodotti freschi che stagionati, realizzati con tecniche tradizionali e senza l'aggiunta di sostanze estranee. Le vacche sono alimentate con l'erba fresca dalla primavera all'autunno, mentre il fieno diventa l'alimento invernale. Prima di acquistare un formaggio parlate con il produttore, chiedetegli come lo produce, da quanto tempio è in stagionatura e se è fatto con erba o con fieno, così potrete provare l differenze tra un formaggio fresco ed uno stagionato, oppure tra un formaggio da erba ed uno da fieno. Chiedete sempre se il fieno che viene dato al bestiame è di origine valsesiana oppure no, perchè i formaggi prodotti con fieno locale sono più ecosostenibili ed hanno un valore maggiore, presentano qualità organolettiche migliori perchè non sono realizzati con fieni esteri o di pianura e, soprattutto, sono il risultato della fatica degli allevatori che durante l'estate tagliano i prati del fondovalle!!!