Caratteristiche Organolettiche: il colore della pasta è bianco è friabile con occhiatura diffusa, la consistenza è elastica, la crosta presenta delle infiorescenze che vanno dal bianco al giallo bruno. Dal sapore caratteristico ma molto delicato, consentori di erbe alpine. Il caprino Valsesiano può essere consumato sia fresco che stagionato, da solo o con dell’ottimo miele valsesiano, salse di cipolla, mirtilli e frutti di bosco che ben si sposano al classico sapore di capra.
Caratteristiche Chimiche: Umidità: 47,2%
Sostanza secca: 52,8%
Grasso sul secco: 43,8%
Valori nutrizionali riferiti a 100 g di prodotto: Valore energetico: 364kcal/ 1523 kj
Grassi: 28, g di cui saturi: 19,8 g
Proteine: 21,8g
Carboidrati: <1 g di cui zuccheri: 0,83 g
Sale: 1,4 g
Modalità di Conservazione: l’ambiente ideale per la stagionatura e la conservazione dellaforma integra è una cantina umida con temperature fra 8-12 C; una volta aperta conservare in frigorifero a 4 C°
TMC: 90 g