L'Azienda Agricola Barbaglia Silvia, fondata nel 2012, si trova a Cavallirio in provincia di Novara, nella zona prealpina, ai piedi del Monte Rosa, in una delle zone storiche di produzione del Nebbiolo (Spanna): il Boca DOC.
Il processo produttivo dell'azienda vitivinicola è nel rispetto delle tradizioni e con tanti lavori manuali, infatti vengono gestiti più di 4 ettari di vigneto di proprietà insieme a Papà Sergio.
Si vinificano oltre al BOCA DOC, vini ottenuti da vinificazioni in purezza di Uva Rara, Croatina, Vespolina e Nebbiolo; anche dall’unico vitigno BIANCO autorizzato in zona si ottiene un vino DOC.
La tradizione e l'amore famigliare per queste stupende terre e la realizzazione di un'eccellente Vino hanno spinto Silvia a dedicarsi totalmente a questa attività.
Il Territorio delle Colline Novaresi è un assemblaggio di Nebbiolo al 70-90% e Vespolina e Uva rara (Bonarda novarese) da sole o congiuntamente dal 10% fino al 30%. Il suo primo disciplinare risale al 1969, tra i primi d’Italia, e prevede come zona di produzione cinque comuni: Boca, Maggiora, Cavallirio, Prato Sesia e Grignasco. In quegli anni la superficie vitata dell’intera denominazione vantava centinaia di ettari, oggi ne conta poche decine.
Il terreno è ricco di minerali: la matrice è porfido rosa, ma si possono trovare grandi differenze a poche decine di metri di distanza. Le zone in altitudine più elevata presentano roccia più compatta, nelle zone più basse si trova roccia più friabile. Nel vino che si ottiene da questi terreni caratterizzati da una spiccata mineralità, si percepisce al gusto una notevole sapidità. Inoltre l’elevata acidità del suolo regala una grande freschezza e permette ai prodotti di perdurare e mantenersi per lunghi anni.
Dalla sottostante pianura del “mare a quadretti” delle risaie, il panorama risale su zone collinari a tratti vitate, in cui sono incastonati i laghi Maggiore, Orta e Mergozzo, per infrangersi sui 4600 metri del massiccio del Monte Rosa. Sotto le quinte delle Alpi che si inseguono tra albe e tramonti mozzafiato, la viticoltura ha costituito da sempre una voce importante dell’economia locale, modellando dolcemente il paesaggio.
Il vitigno principe è da sempre il Nebbiolo che ha nella fascia collinare il suo ambiente di elezione e la cui espressione varia a seconda dei suoli fluvio-glaciali, marini o vulcanici, in cui affonda le radici. I sistemi adottati nella coltura della vite mutarono gradualmente, perfezionando nei secoli la coltivazione e la qualità dei vitigni. L’esperienza maturata negli anni ha affinato la tecnica di coltivazione, ottimizzando le rese produttive dei vitigni della zona della DOC, ottenendo buoni tenori zuccherini, grandi profumi ed ottime evoluzioni nel tempo.
Prodotto | Quantità/anno | Inizio Produzione | Fine Produzione |
---|---|---|---|
Boca DOC | 5.000 bottiglie annue | Gennaio | Dicembre |
Colline Novaresi DOC | 15.000 bottiglie | Gennaio | Dicembre |
Azienda Agricola Barbaglia SIlvia
CONSORZIO PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI DI ORIGINE AGRICOLA DELLA VALSESIA
Telefono 0163.51555
C/o Unione Montana Valsesia - Corso Roma 35 - 13019 Varallo - VC
P.I. 01947580021
Privacy Policy | Cookie Policy
Developed by Immagine & Diffusione