L’Azienda Agricola Muretto Vittorino si trova ai piedi del Monte Rosa, ad Alagna Valsesia, in una delle più belle, soleggiate e antiche frazioni Walser, “la Rusa” (Fun d’Rufinu) a 1400 mt., la stessa dove abita la famiglia e dove vivono e pascolano le nostre mucche da secoli, figlie delle figlie, e che sono un pezzetto della storia di Alagna Valsesia, garanti di un passaggio soft tra il passato Walser e il presente turistico. Da qui si gode di una piacevole vista sul bellissimo corso del fiume Sesia e sui paesi di Alagna e Riva Valdobbia circondati dalle loro vette e dai loro boschi di abeti, larici e faggi. La nostra storia di allevatori e produttori di formaggi ha origini antiche, risale all’arrivo dei Walser nel territorio valsesiano, una passione tramandata di generazione in generazione, così da coinvolgere tutta la famiglia.
Dopo alcuni anni di vendita del nostro formaggio e burro a vicini, parenti e amici, la cerchia si è andata sempre più allargando, così abbiamo deciso di allevare più mucche per avere più latte da lavorare, finché si è aperta al pubblico La Latteria, un piccolo punto vendita al centro di Alagna, vicino l'ufficio postale. Un luogo senza pretese, a gestione famigliare, dove si possono trovare prodotti assolutamente locali e genuini. Gli orari di apertura: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.30.
Vacanze di Natale TUTTI I GIORNI
Vacanze di Pasqua TUTTI I GIORNI
Giugno, Luglio e Agosto TUTTI I GIORNI
Per il resto dell’anno dal Venerdì alla Domenica
HAI MAI PENSATO DI ADOTTARE UNA MUCCA?
Chiunque, da qualsiasi parte del mondo, può "adottare a distanza", per un anno intero, una Mucca della Fattoria Muretto di Alagna Valsesia, una vera Mucca che produce latte buono, genuino e sano. Visita il sito per maggiori informazioni.
L’Azienda Agricola Muretto ospita bovini adulti, vitelli, capre, conigli, galline, galli, e spesso grandi cucciolate di cani da pastore oltre alla regina della stalla: una bellissima cavalla avelignese di nome Sabina. Le Mucche della fattoria vivono in estate liberi tra i prati della frazione Rusa e durante il mese d’Agosto, si spostano nei pascoli dell’ambiente protetto nel Parco Naturale Alta Valsesia, sotto le punte del massiccio del Monterosa; durante l’inverno invece stanno al calduccio nella stalla della fattoria. Vittorino, Pier, Loris, Azzurra e Francesco, si occupano con passione dell'azienda e di tutti i processi produttivi dei latticini e delle carni. Il modo migliore per ritirare i prodotti è venire direttamente in La Latteria in centro paese ad Alagna Valsesia accanto alla posta. Un’opportunità speciale per gustare la tipica toma valsesiana, il burro, la ricotta fresca ed il latte sano e genuino appena munto.
Prodotto | Quantità/anno | Inizio Produzione | Fine Produzione |
---|---|---|---|
Latte fresco in bottiglia | Gennaio | Dicembre | |
Toma valsesiana | Gennaio | Dicembre | |
Toma ajgra | Maggio | Novembre | |
Mascarpa Ricotta valsesiana | Gennaio | Dicembre | |
Salagnun | Gennaio | Dicembre | |
Vaciarin | Gennaio | Dicembre | |
Burro Monterosa | Gennaio | Dicembre | |
Formaggi freschi | Gennaio | Dicembre | |
Yogurt | Gennaio | Dicembre | |
Toma d' alpeggio | Luglio | Settembre | |
gelato - zigru - yogurt gelato | Gennaio | Dicembre |
Grande Halte
Sorto all’inizio del ‘900 come albergo in quota ha svolto per diversi decenni il ruolo di importante e frequentata tappa per la salita al Col d’Olen e da qui alla Capanna Margherita e alle cime del Monte Rosa. Acquistato nel 1946 dalla sezione di Mortara del Club Alpino Italiano ha assunto anche la denominazione di 'Rifugio Città di Mortara' divenendo a tutti gli effetti un rifugio alpino. Durante tutte le stagioni presso il rifugio è possibile svolgere diverse attività correlate con il bellissimo luogo in cui si trova. Il monte rosa con le sue bellissime vette offre il luogo ideale per svolgere sia attività invernali che estive che di mezza stagione.
Latteria di Alagna
Developed by Immagine & Diffusione