Azienda storica rimasta cascina già dal 600 fino all'800. Dopo a seguito di una ristrutturazione diventa sede del Governo Napoleonico con comandi militari e Prefettura. Nel 52 viene impiantata la prima vigna in collina. Dal 70 al 79 la vigna viene estesa su un ettaro di terra con la tipologia di 4 vitigni (nebbiolo, vespolina, croatina e uva rara o bonarda). Viene creata anche la cantina per l'invecchiamento del vino. Nel 2014 vengono ampliati gli ettari in collina a 4,5 ha e impiantati nella parte bassa a nuovo 6 ha.
Studiando la composizione e giocando sulle percentuali per assemblare al meglio i 4 vitigni nell'aprile del 79 viene riconosciuto il BRAMATERRA DOC.
Nella parte alta continua la coltivazione del BRAMATERRA mentre nella parte bassa è stato impiantato solo il vitigno erbaluce per il COSTE DELLA SESIA BIANCO e per il vino che si ha dopo l'appassimento delle uve. Per migliorare la qualità durante la maturazione vengono staccati i grappoli eccedenti per permettere ai restanti di maturare meglio. La vendemmia viene fatta, grazie anche al GAL, con la vendemmiatrice.
Prodotto | Quantità/anno | Inizio Produzione | Fine Produzione |
---|---|---|---|
Bramaterra DOC | Aprile | Aprile |
Developed by Immagine & Diffusione